Newsroom _AI

Una genialità in evoluzione

Dalle intuizioni umane alle allucinazioni dell'AI

Verso il futuro dell'innovazione

Tempo di lettura: 7 minuti

Tempo di lettura: 12:30 minuti
“Le innovazioni del futuro saranno ideate dalle allucinazioni dell’intelligenza artificiale. Il genio di domani è un’allucinazione.”
– Michele Fadda, CTO Apply

AI

Se in principio era il verbo, che si è poi cristallizzato nella scrittura e moltiplicato con la stampa, l’evoluzione del pensiero umano ci ha condotti all’era dell’algoritmo. E ora, da appena due anni, siamo entrati nell’epoca del prompt: la scintilla creativa che accende l’intelligenza artificiale. Ma come siamo arrivati a tutto questo?

Prima vi erano osservazione, metodo e fortuna

C’era una volta un mondo in cui l’innovazione era una diretta conseguenza dell’osservazione della natura. In quei tempi molto antichi, gli esseri umani si affidavano all’intuito per risolvere i problemi quotidiani. Basti pensare che la ruota nacque probabilmente dall’osservazione dei tronchi che rotolavano sulle superfici, così come l’agricoltura emerse nel momento in cui vi fu una comprensione del ciclo di vita delle piante. Con lo scorrere dei secoli, l’alba del Rinascimento e dell’Illuminismo portò con sé un nuovo modo di pensare, un approccio sistematico comunemente conosciuto come “metodo scientifico”. Le leggi del moto di Newton, così come la teoria dell’evoluzione di Darwin sono forse gli esempi più eclatanti di scoperte epocali condotte con il metodo che ancora oggi viene considerato dai più il faro guida dell’innovazione. La storia dell’innovazione non sarebbe però completa senza annoverare l’importanza del caso: la serendipità ha fatto si che Fleming scoprisse la penicillina e che Spencer – grazie ad un cioccolato sciolto nella sua tasca – comprendesse il funzionamento del forno a microonde.

Poi un grande laboratorio virtuale ha generato un vortice di innovazione

Nell’epoca moderna, le innovazioni del nostro presente elettrizzante nascono prevalentemente da collaborazione e scambio di idee. L’uomo è uscito dal suo personale laboratorio per permettere alle sue idee di volare attraverso i continenti alla velocità della luce. Internet ha trasformato il globo in un grande laboratorio virtuale dove scienziati e visionari danzano in una sinfonia di creatività 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo entrati nell’era dell’informazione plasmata dai big data che hanno aperto un vero e proprio scrigno di possibilità. Abbiamo acceso una macchina del tempo che ci permette di esplorare il futuro ancora prima che accada. Questa convergenza esplosiva di menti globali, dati mastodontici e partecipazione di massa ci ha reso testimoni del fatto che le idee non camminano, bensì corrono, volano ed esplodono. Siamo stati sino ad oggi testimoni di un’epoca in cui il futuro non aspetta di essere scoperto. Viene plasmato ogni giorno, bit dopo bit, idea dopo idea, da miliardi di individui che sono diventati protagonisti della grande avventura della scoperta scientifica grazie alla collaborazione.

Oggi la linea tra creatività umana e artificiale si fa sempre più sottile

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale ha segnato l’inizio di una nuova era nell’innovazione, introducendo paradigmi che stanno ridefinendo i confini della creatività e della risoluzione dei problemi. Il Machine Learning, cuore pulsante di questa rivoluzione, ha dato vita ad algoritmi capaci di apprendere e migliorare autonomamente attraverso l’esperienza, affrontando sfide di complessità crescente con una flessibilità senza precedenti. Le reti neurali artificiali, ispirate all’architettura del cervello umano, hanno portato la capacità di riconoscimento di pattern e di previsione a livelli di accuratezza prima inimmaginabili, aprendo nuove frontiere in campi che vanno dalla diagnostica medica alla previsione dei mercati finanziari. Ma è forse l’IA generativa a rappresentare il salto più audace verso un futuro dove la linea tra creatività umana troverà una perfetta sovrapposizione.

È nel regno delle "allucinazioni" dell'IA che si cela la vera magia

L’AI generativa sta ridefinendo oggi i confini della creatività, producendo contenuti che mettono in discussione la nostra comprensione del processo creativo, al confine tra logica e fantasia. Il fenomeno delle “allucinazioni” dell’IA emerge come una forza innovativa: i modelli generano output che vanno oltre i dati di input, offrendo prospettive radicalmente nuove e soluzioni non convenzionali. Tuttavia, questa capacità porta con sé il rischio di risultati fuorvianti, richiedendo un attento controllo umano. Si profila una sinergia uomo-macchina che promette di ridefinire l’innovazione che fa comunque emergere sfide etiche cruciali riguardo l’allineamento con i valori umani e la gestione della proprietà intellettuale.

Il "genio di domani" ha comunque bisogno dell’uomo

Le “allucinazioni” dell’IA, quelle connessioni impreviste e apparentemente illogiche che emergono dai modelli di machine learning, potrebbero diventare la fonte primaria di idee rivoluzionarie. Proprio come i sogni e le visioni hanno ispirato artisti e inventori nel corso della storia, le “allucinazioni” digitali potrebbero guidare l’innovazione del domani.

In questo scenario, il ruolo dell’essere umano si evolve da creatore primario a curatore e interprete. Il “genio” non sarebbe più incarnato in un singolo individuo, ma emergerebbe dalla sinergia tra l’immaginazione artificiale e l’intuizione umana. Gli innovatori del futuro potrebbero essere coloro che meglio sanno dialogare con l’IA, interpretarne le “allucinazioni” e trasformarle in soluzioni concrete.

Ecco, quindi, che la citazione del CTO di Apply Michele Fadda “Le innovazioni del futuro saranno ideate dalle allucinazioni dell’intelligenza artificiale.” ci proietta in un futuro dove l’innovazione è un dialogo continuo tra umano e artificiale, dove le frontiere della creatività sono costantemente ridefinite, e dove il genio emerge non da una singola mente, ma da una danza complessa tra intelligenza biologica e digitale. Questo futuro promette scoperte straordinarie, ma richiede anche una profonda riflessione su cosa significhi essere umani e creatori in un mondo dove le idee più rivoluzionarie potrebbero nascere da un sogno artificiale.


Rossella Racugno

Condividi questo articolo

We are Apply

Siamo connessi da Cagliari ma il nostro raggio d’azione non ha limiti.
Progettiamo il tuo percorso verso il futuro.